Fact-checking e data-journalism
9 giugno 2020 – Biblioteca Civica Arduino, Moncalieri (TO)
9 giugno 2020 – Biblioteca Civica Arduino, Moncalieri (TO)
Nuovo corso online di game design promosso dalla biblioteca MoviMente di Chivasso
Webinar e presentazione libro Educare in tempi ibridi
Avviata la seconda fase della ricerca con i questionari alle biblioteche del Piemonte
Come vivere sui social felici e connessi. Corso on line, docente Vera Gheno
Giulia Sampieri, coordinatrice del gruppo di lettura della Biblioteca Archimede racconto cosa è cambiato con il lock down
La British Library rende disponibili online e gratuitamente per 40.000 mappe, carte, carte geografiche
Il gioco on line realizzato per i 10 anni della bIblioteca Archimede
E’ online il nuovo Manifesto per il Web Semantico: la comunità dei dati
Un corso e risorse on line per la Comunicazione Aumentativa Alternativa
Nuovo webinar: iscrizioni aperte fino all’8 dicembre 2020
Anche Sapere digitale partecipa alla sperimentazione
La cassetta degli attrezzi: strumenti per lavorare e leggere a distanza in pandemia
Il portale ministeriale sull’educazione civica (e digitale)
Pubblicati i materiali del corso risorse aperte in biblioteca
Le ultime novità di MLOL: su Youtube i nostri video tutorial aggiornati
Novembre a Torino è il mese dell’educazione!
Disponibile la presentazione di Eleonora Pantò del 22 ottobre 20202 sui MOOC
International Games Week: l’iniziativa internazionale gestita da bibliotecari volontari sui giochi a 360
La memoria collettiva in un progetto fotografico on line della Biblioteca di Singapore
Tante idee per usare la realtà aumentata in biblioteca. Di Luca Valenza
Library Ranking Europe, strumento per aiutare lo sviluppo della qualità delle biblioteche pubbliche in tutta Europa.
Aperte iscrizioni per imparare ad analizzare e visualizzare i dati, raccontando storie d’impatto
La biblioteca è dotata di una Sala Creativa attrezzata a disposizione della creatività dei frequentatori
Un webinar di approfondimento su didattica a distanza, di piattaforme e apprendimento online di MOOC – Massive Open Online Course .
Lo stampo inconfondibile di un editore italiano di albi e app di Giulia Natale
Corso on line 13 e 27 ottobre, 10 novembre 2020
La Library of Congress lancia un nuovo strumento per la ricerca nelle immagini storiche di riviste e giornali
Sfortunata – potremmo dire – la biblioteca che crede di essere troppo piccola o periferica o povera per poter avere e mettere a disposizione la forza catalizzatrice dell’informazione di qualità
Hawet!The Vercelli Book Saga, la storia di un videogioco che parte da lontano e da un libro.
Luca Valenza ci guida nell’esplorazione delle risorse digitali dell’Estense
Sempre più web anche per le biblioteche civiche di Torino
Disinformazione: una guida on line da non perdere
Un progetto di biblioteca del futuro tutt’altro che digitale ma originale
Da Google un portale di risorse e un gioco per la sicurezza in rete
Presentazione della Relazione Annuale ‘La cultura in Piemonte. Dalla Relazione Annuale al Monitoraggio degli effetti del Covid-19’
Come costruire una valida formazione per l’informazione digitale?
web, social network, twitter, parole, lingua, facebookAccademia della Crusca, Vera Gheno, Carla Bertuzzi, webinar
Un ciclo di webinar su biblioteche e archivi per ragionare sulla ripartenza
Un ciclo di webinar su biblioteche e archivi per ragionare sulla ripartenza
Maurizio Lana, 22 giugno 2020 La pandemia Covid-19 ha portato in evidenza la complessità delle decisioni politiche che regolano il…
Bibliografia aggiuntiva di Maurizio Lana sull’approccio emotivo all’informazione sui social
Un ciclo di webinar su biblioteche e archivi per ragionare sulla ripartenza
La bozza del Manifesto Aib sulle biblioteche digitali
Un ciclo di webinar su biblioteche e archivi per ragionare sulla ripartenza
La rubrica di Giulia Natale è dedicata ad un tema molto importante: le app per l’inclusione
Bibliotech. Perché le biblioteche sono importanti nell’era di Google
Un’ app americana per scaricare fino a 10 libri dalla biblioteca
Un report sulle biblioteche e i servizi digitali attivati in emergenza
Un ciclo di webinar su biblioteche e archivi per ragionare sulla ripartenza
Le potenzialità offerte dalle OER – Open Educational Resources, strumento per l’uguaglianza sociale
Corso on line: novembre 2020
Webinar giovedì 28 maggio 2020 dalle 15.00 alle 16.30 sulle competenze informative tra scuola e biblioteca
Archimede sbarca sulla popolare piattaforma di videochiamate
Questa settimana Giulia Natale ci parla di app per le scienze
Educazione all’uso consapevole dei media: l’Educatorio della Provvidenza di Torino
Dal prossimo anno accademico un nuovo corso all’università di Torino
Il nuovo manifesto cui abbiamo collaborato anche noi
Giulia Natale ci guida nello splendido mondo delle app digitali per bambini e ragazzi. Quelle fatte bene
Dal 4 al 7 maggio 2020 on line sul sito della fiera
BIP – Passaggi in biblioteca ci ha dedicato la punta di sabato 4 maggio 2020
Dopo Covid: una biblioteca in scatola per ogni quartiere?
Un posto on line si trova sempre per la formazione
Da Google un portale per aiutare gli insegnanti con la didattica a distanza
Mamamò, portale dedicato all’educazione digitale: risorse per l’emergenza
Quarto festival della comunicazione non ostile
Le risorse in rete per i disturbi specifici dell’apprendimento
Risorse on line per genitori, docenti e bambini, secondo il metodo metodo Munari
Bando per le scuole primarie per la didattica digitale. Scadenza 27/04/2020
Le risorse in rete curate dallo SBAM, aggiornate ogni settimana
Dall’IFLA le risorse chiave per le biblioteche nell’era Covid 19.
Le video guide per la biblioteca digitale MLOL per lo SBAM
Grazie ad AIB e AIE e ai titolari dei diritti, centinaia di biblioteche italiane, per l’intera durata dell’emergenza da COVID-19, potranno effettuare video-letture: 300 titoli che cresceranno
SBAM: pubblichiamo l’aggiornamento sulle risorse in rete
Le parole, adesso e dopo: una nuovo alfabeto costruito collettivamente in rete
Nuove servizi on line per l’emergenza dalle civiche di Torino
Proseguono tutte le attività del progetto
Risorse in rete: da RENA su scuola agile democrazia agile e informazione corretta
Tra le migliori pratiche nella didattica a distanza durane l’emergenza La scuola Continua
Sicurezza informatica: consigli pratici e risorse in rete per approfondire
Le risorse scelte per voi dalle biblioteche del Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana di Torino
Emergenza Covid 19: di come le biblioteche possono essere servizi essenziali anche nella sanità
Fino al 27 aprile disponibili gratuitamente 10titoli digitali nei simboli CAA pensati per favorire la lettura di tutti i bambini
Il primo database italiano dedicato ai film di ieri e di oggi che raccontano di bambini e di ragazzi
Seguiteli ogni giorno dalle 15.30 alle 17.00
Una pagina sul sito del Museo Piemontese dell’Informatica, la Mupin TV, che raggruppa decine di contenuti dedicati alla storia dell’informatica.
Anche le biblioteche dell’Area Metropolitana di Torino aprono anche ai non iscritti il prestito digitale gratuito. Fino al 30 aprile 2020
Luca Valenza, bibliotecario amante delle liste, ci conduce nel mondo dell’ascolto: i podcast
Biblioteche civiche torinesi si stanno servizio anche per i non iscritti.
Corso e-learning gratuito sull’Agenda 2030 fino al 15 marzo
I musei visti dal divano di casa o meglio i musei ai tempi del Corona Virus
Una piccola cassetta degli attrezzi per bibliotecari e insegnanti
Scuola digitale: Valentina Busso mamma e bibliotecaria ha intervistato per noi le/gli insegnanti
Nati per Leggere: a Macerata le volontarie leggono in streaming su Facebook
Social media e biblioteche: un matrimonio assolutamente possibile. Semplici regole e articoli per
Carola Frediani di domenica 8 marzo su digitale e scuola italiana
Anche noi abbiamo avuto necessariamente una battuta d’arresto: stiamo cercando di tenere in piedi i corsi e mandando aventi i…
Riconnessioni: appuntamento on line dal 9 al 13 marzo 2020
Dal nostro comitato scientifico: oggi focus su Paolo Giovine
Le biblioteche sono chiuse per prevenzione al Corona Virus ma i loro accessi digitali aprono mondi
Monica Costa, BEM di Torino la sua partecipazione al nostro progetto e i primi frutti
I manifesti IFLA, AIB, Parole O Stili: bibliotecario e bibliotecari
AVA streaming sviluppato per le biblioteche: una selezione unica di film d’autore europei e internazionali.
Data in corso di ridefinizione, Biblioteca Civica Don Milani, Torino – a cura dell’Associazione Parole O_Stili
Agenda 2030 e utilizzo del digitale: e book gratuito da scaricare!
Gli esperti e le esperte del comitato scientifico di progetto
La polemica sulle book infleuncer e il nostro consiglio: seguitele e imparate!
Biblioteca Nazionale di Torino -17 febbraio 2020
Le volontarie del Servizio civile nazionale della Biblioteca Archimede raccontano il corso del 3 e 10 febbraio 2020: digital storytelling
Una newsletter e un progetto (in inglese) da non perdere
Il resoconto del corso Social Media in Biblioteca
Uno spunto dal corso Rivoluzione digitale dal bibliotecario Luca Valenza
Educazione all’informazione in Finlandia e in Inghilterra
Alessandro Ascheri, bibliotecario della Civica MoviMente di Chivasso racconta il corso tenuto da Matteo Uggeri
I primi risultati del progetto raccontati dalla bibliotecaria Alessandra Maffiotti che per prima, si è cimentata con le app digitali
La Fondazione ECM di Settimo Torinese aveva già aderito l’anno scorso proprio nell’ambito di questo progetto.
Il ruolo delle biblioteche a supporto delle scuole, dei cittadini e dei lettori
2 dicembre 2019, Biblioteca Archimede, Settimo Torinese – a cura di Valigia Blu
venerdì 8 novembre 2019, Biblioteca Movimente, Chivasso
14/21/28 ottobre 2019, Biblioteca Civica Centrale, Torino – a cura del Centro Nexa del Politecnico di Torino