Il lavoro del comitato scientifico viene portato avanti in accordo e in sinergia con il comitato esecutivo, formato dai docenti coinvolti della formazione, da altri esperti e vengono coinvolti, di volta in volta, sui diversi temi affrontati e da consulenti e tutor che aiutano le biblioteche interessate a partecipare ad attuare in progetti.
I docenti finora coinvolti sono:
- Eva Campi e Barbara Laura Alaimo per l’Associazione Parole O_Stili
- Giulia Natale sulle applicazione digitali per la lettura
- Sandra Migliore sull’information literacy
- Matteo Uggeri su giochi e gamification e OER
- Eleonora Pantò sulla didattica in rete a 360 grandi
- Angelo Romano sulle fake news
- Paolo Piacenza e Alessandro Cappai sull’evoluzione del giornalismo
- Donata Columbro sui social media
- Umberto Mosca sullo story telling
- Nicola Bruno sul fact checking
- Raffaele Mastroleonardo sul data journalism
- Luigi Catalani su Wikipedia
- Maurizio Vivarelli, Chiara Faggiolani e Lorenzo Verna sul web dei dati
- Tommaso Paiano e Arianna Piermattei su information literacy e didattica
- Vera Gheno sul lingua, linguaggio genere e voce in rete
- Michele Mannucci sul social e web marketing
- Dataninja Donata Columbro, Nicola Bruno, Alice Corona e tanti altri