Chi ha paura di Tik Tok?
Cosa: corso on line
Quando: 20, 27 aprile e 8 maggio 2023 (esercitazione)
Orario: 15.00/17.00
Docente: Susanna Aruga
In collaborazione con la Biblioteca Carlo Levi di Torre Pellice
Corso di formazione intensiva in tre lezioni (2 lezioni + esercitazione di 2 ore opzionale
Programma delle lezioni
Quattro ore di formazione on line, in due lezioni dadue ore ciascuna, che toccheranno questi punti:
- perché è importante prendere in considerazione TikTok come mezzo di comunicazione, come funziona TikTok e cosa gli utenti si aspettano di trovare al suo interno;
- l’estetica dei contenuti di TikTok dai trend alle community estese (es. BookTok);
- come creare contenuti all’interno dell’app e sfruttarne al meglio le possibilità per intercettare un nuovo pubblico.
- Al termine del corso di 4 ore 2 ore extra opzionali due ore di laboratorio con esercitazioni (la partecipazione è opzionale, confronto con i partecipanti e correzioni della docente.
Susanna Aruga
Susanna Aruga è una content strategist freelance, ovvero di occupa di ideare e realizzare contenuti scritti (e non solo) per il web a nome di altri: brand, enti, imprenditori, freelancers. È stata docente in Social Media Management all’Università di Torino, insegna content strategy al master 24ore Business School, dove segue gli allievi anche in laboratori e project work dedicati. Dal 2012 si occupa di comunicazione online, prevalentemente tramite l’utilizzo dei social media, delle newsletter e dei blog. Unisce il suo amore per la pubblicità, la scrittura e la semiotica nel suo lavoro quotidiano. Per il nostro progetto cura la videorubrica Social Bignami dove fornisce ogni mese consigli pratici e di stili non solo su TikTok ma sul mondo dei social a 360 gradi.
Le iscrizioni sono aperte, compila in modulo on line
MAX 30 PARTECIPANTI. I corsi sono gratuiti ma riservati ai bibliotecari e alle bibliotecarie del Piemonte e della Valle D’Aosta. Se rimarranno posti liberi potranno partecipare anche le biblioteche di altre regioni
ATTENZIONE!!! Una volta compilata l’iscrizione on line riceverete una copia del modulo Google che vale come conferma della pre iscrizione; controllate perché talvolta finisce nella cartella SPAM.
NB: il link per partecipare al corso vi arriverà via mail il giorno prima dell’inizio del corso