- Lunedì 14 ottobre 2019 9.00-18.00
- Lunedì 21 ottobre 2019 9.00-18.00
- Lunedì 28 ottobre 2019 9.00-18.00
Sede del corso: Biblioteca Civica Centrale, Via della Cittadella 5, Torino
a cura del Centro Nexa del Politecnico di Torino
Docenti: Juan Carlos De Martin (Co-direttore Centro NEXA – Politecnico di Torino), Antonio Santangelo (Politecnico di Torino), Antonio Vetrò (Politecnico di Torino)
Programma sintetico. Cosa significa rivoluzione digitale? Cosa comporta? Quali strumenti sono necessari per affrontare la rivoluzione digitale con spirito critico e coglierne le potenzialità? Questo laboratorio offre le conoscenze per comprendere la rivoluzione digitale e gli strumenti per affrontarla con spirito critico e per coglierne le potenzialità. Inizia sviluppando la consapevolezza della relazione tra società e sviluppi tecnologici. In particolare, guardando alla storia delle tecnologie della comunicazione, estrae in maniera partecipativa alcune lezioni fondamentali per comprendere e affrontare la rivoluzione digitale. Poi offre gli elementi per acquisire una comprensione di base del computer e di Internet. Infine costruisce una mappa per orientarsi nel mondo digitale in cui viviamo: opportunità, rischi e tendenze future.
Tre giornate consecutive da 8 ore ciascuna
Programma dettagliato:
14 ottobre 2019 (ore 9.00 – 18.00) – Docente: Juan Carlos De Martin
- Il concetto di rivoluzione digitale
- Il rapporto tra informatica e società
- Tecnologia e comunicazione: dalla scrittura al computer
21 ottobre 2019 (ore 9.00 – 18.00) – Docente: Antonio Santangelo
- Storia, principi e architettura di Internet e del Web
- Parole per capire il mondo digitale
- La Dichiarazione dei diritti in Internet
28 ottobre 2019 (ore 9.00 – 18.00) – Docente: Antonio Vetrò
- Le radici del computer: il calcolatore universale, da Leibniz a Turing
- I calcolatori elettronici: breve storia e fattori determinanti nella loro evoluzione
- Che cos’è una macchina intelligente