Il progetto 2024/2026
Sapere Digitale continua la sua attività di formazione e attivazione sulla cultura e la creatività digitale anche per il biennio 2024-2026, focus le biblioteche del Piemonte, grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo, Obiettivo Cultura, Missione Sviluppare Competenze: tante attività confermate e alcune significative novità per il prossimo biennio. Le principali saranno una piattaforma di formazione on line, integrata con l’attuale blog, dove sarà possibile seguire corsi on line in modalità asincrona e poi perfezionare l’apprendimento con webinar live e mettere a terra i progetti sul digitale con laboratori in presenza, che avranno la forma di giornate intensive o di camp di una giornata e mezza. La piattaforma sarà gratuita per tute le biblioteche d’Italia, mentre i webinar live saranno riservati alla biblioteche del Piemonte. Per le giornate di laboratorio intensivo sarà prevista una quota di iscrizione, un rimborso spese il più possibile leggero ma necessario per sostenere le attività.
Proseguono anche i corsi on line, alcuni a pagamento altri gratuiti, i webinar di approfondimento sempre gratuiti con la rassegna Conversioni, cosi come le presentazioni dei libri, i materiali didattici che saranno sempre più numerosi, le rubriche e le video rubriche.
Prende il via anche per questo biennio, anche una nuova fase di ricerca sempre capitanata dal Biblab Dipartimento di Lettere e Culture Moderne con sede presso la Biblioteca di Scienze documentarie al secondo piano della Facoltà di Lettere e Filosofia, diretto da Chiara Faggiolani con l’ambizione di delineare una mappa del digitale pensato per le biblioteche. Confermato il comitato scientifico al completo e non mancheranno nuovi format, sulla scia di #4biblioteche e del podcast #bibliotok, ideati con le biblioteche che lavoreranno con la modalità dei gruppi di lavoro. Anche se le attività sono rivolte principalmente alle biblioteche del Piemonte ci saranno, anche in questa fase del progetto, attività e appuntamenti aperti alle biblioteche di tutta Italia.
Il progetto 2022/2024
Il progetto, sostenuto Compagnia di San Paolo Obiettivo Cultura, Missione Sviluppare Competenze per il biennio 2022-2024, grazie al rifinanziamento per il biennio 2022-2024, Sapere digitale allarga il suo raggio d’azione anche al sistema bibliotecario Valdostano, rafforzando la promozione della lettura in ambiente digitale e l’approfondimento dei temi come la corretta informazione in rete per le biblioteche che partecipano. Sapere digitale ha l’obiettivo di stimolare il ruolo cruciale che le biblioteche possono giocare a supporto dell’educazione civica digitale e della diffusione di una sempre maggior consapevolezza nel corretto utilizzo del digitale, in primo luogo per le biblioteche e gli insegnanti delle scuole del territorio e a ricaduta per la cittadinanza intera.
Il progetto 2019/2021
Dal 2019 al 2021 il progetto è stato sostenuto dalla Regione Piemonte – Settore Biblioteche e dalla Compagnia di San Paolo, bando I luoghi della Cultura 2019
Un percorso di formazione che vuole essere allo stesso tempo una modalità di attivazione, un’occasione di ricerca per fare il punto sulle dotazioni tecnologie e sulle competenze digitali nelle biblioteche (e nelle scuole) che vorranno essere coinvolte e che sia auspicabilmente utile a promuovere un ruolo attivo delle biblioteche sull’educazione civica digitale.
Le Biblioteche che ne faranno richiesta, aderendo al patto formativo compilando un semplice modulo Google o inviandoci una mail, potranno anzitutto partecipare ai corsi che sono gratuiti, ospitare un corso, proporci un tema di approfondimento o un progetto e avviare delle iniziative di educazione civica digitale, con il supporto del progetto.
Il progetto è aperto a tutte le biblioteche del Piemonte in particolare alle biblioteche civiche ma possono aderire anche le biblioteche scolastiche, universitarie e gli archivi.