Il percorso di AI Literacy accompagna le partecipanti e i partecipanti alla scoperta dell’intelligenza artificiale: dalla sua storia fino al funzionamento dei Large Language Models, per poi analizzare in chiave critica i dilemmi etici posti dall’IA generativa.
Durante il percorso di AI Literacy, si esploreranno le diverse modalità di generazione automatica di testi e immagini con strumenti come ChatGPT, Google Gemini e Microsoft Copilot. Inoltre, si prenderanno in esame le strategie più efficaci per interagire e dialogare con l’intelligenza artificiale generativa.
Il corso fornisce strumenti pratici per costruire attività didattiche innovative e coinvolgenti, con un focus sul prompt design e sull’utilizzo consapevole delle tecnologie generative.
Dopo che avrete seguito il corso, secondo la modalità della classe capovolta, potrete partecipare ai tre incontri gratuiti on line per consolidare l’apprendimento.
Possono partecipare ai webinar di approfondimento live in primis le biblioteche del Piemonte, della Valle D’Aosta e della Liguria, ma se rimarranno posti disponibili potranno partecipare anche biblioteche di altre regioni. Le iscrizioni aprono il 6 maggio 2025
- Lunedì 26 maggio 2025, 10:00-12:00
Le iscrizioni sono chiuse (riservato alle biblioteche del Piemonte)
- Lunedì 9 giugno 2025, 10:00-12:00
- Lunedì 16 giugno 2025, 10:00-12:00
Di cosa parleremo in questo corso?
Nel panorama attuale l’Intelligenza Artificiale emerge come uno dei pilastri fondamentali della trasformazione digitale. Ci permette di analizzare e comprendere dati con una profondità senza precedenti, aprendo la strada a nuovi metodi e modi per ri-pensare il nostro mondo.
Tuttavia, è cruciale considerare che l’IA non è immune da sfide etiche e scientifiche. Le reti neurali infatti possono essere influenzate da pregiudizi e distorsioni. Comprendere come navigare in questo terreno complesso è essenziale per sfruttare appieno il potenziale dell’Intelligenza Artificiale in modo responsabile e consapevole.
In questo percorso, esploreremo gli orizzonti dell’Intelligenza Artificiale, focalizzandoci su:
- La storia dell’Intelligenza artificiale: come siamo arrivati dove siamo
- Le applicazioni dell’IA nella nostra società
- Le sfide e i dilemmi etici dell’AI
Unità didattica 1
Di cosa parleremo in questo corso?
Diamo inizio al percorso di Intelligenza Artificiale!
Breve storia (culturale) dell’intelligenza artificiale
Di cosa si parla: Oggi possiamo dirlo con certezza: l’intelligenza artificiale è il futuro. La sua storia, tuttavia, affonda le radici in tempi ben lontani. Vedremo insieme come una commistione di filosofia, cinema e letteratura ha ispirato l’innovazione tecnologica. In questa lezione proveremo a rispondere ad alcune domande sull’AI, tra cui:
- Quali sono le definizioni utili per ragionare sull’AI
- Ad oggi, dove viene utilizzata l’AI?
- Come portare l’intelligenza artificiale tra in biblioteca?
- Modulo 2
Di cosa parliamo quando parliamo di AI?
Di cosa si parla: In questa lezione vedremo cosa di intende quando si parla di intelligenza artificiale, nello specifico capiremo insieme:
- Come possiamo tenere nella stessa cornice di senso il termine “intelligenza” e “artificiale”
- Di quali fattori si compone l’AI
- Quanti generi di AI esistono
- Modulo 3
Applicazioni di intelligenza artificiale
Di cosa si parla: Quali sono i settori della nostra quotidianità che verranno stravolti dall’intelligenza artificiale? In questa lezione vedremo insieme le applicazione dell’AI, i loro vantaggi e le loro problematiche.
- Modulo 4
La dimensione etica dell’AI
Di cosa si parla: In questa lezione analizzeremo insieme i limiti etici dell’AI, vedremo quali rischi esistono nell’applicazione di sistemi automatizzati per:
- Uguaglianza
- Ambiente
- Privacy
- Modulo 5
Esperimenti interattivi
Di cosa si parla: In questa lezione vedremo insieme alcune attività “aumentate” artificialmente
- Modulo 6
Strumenti
Prova alcuni utili tool per testare le potenzialità dell’AI!
Unità didattica 2
Introduzione generale
Di che cosa parleremo in questo corso?
Diamo inizio al percorso Scrivere con i chatbot!
I chatbot rappresentano una delle frontiere più innovative e promettenti dell’interazione uomo-macchina. Questi assistenti virtuali sono in grado di condurre conversazioni, risolvere problemi e fornire assistenza in modo efficace e personalizzato. Scrivere con questi strumenti può diventare un esercizio fondamentale per esercitare le nostre capacità di pensiero critico e creativo. In questo percorso:
- Impareremo cosa si può fare con l’intelligenza artificiale generativa
- Vedremo cosa c’è dietro un chatbot
- Metteremo in pratica le nostre nuove competenze sperimentando il prompt design
- Modulo 1
Cosa si può fare con l’AI generativa?
Di cosa si parla: L’intelligenza artificiale è uno strumento incredibilmente utile, se interrogato bene. In questa lezione vedremo come porre le domande nel modo giusto, per ottenere risultati precisi e originali.
- Usare l’IA per progettare percorsi di formazione
- A tu per tu con i chatbot
- Intrattenimento e IA
- Modulo 2
Cosa c’è dentro un chatbot?
Di cosa si parla: Come ragiona l’intelligenza artificiale? Quali sono i suoi elementi? In questa lezione esploreremo il linguaggio dell’IA, dai token al decodificatore.
- Modulo 3
Prompt design: come creare istruzioni efficaci
Di cosa si parla: Come costruire un comando efficace quando parliamo con un chatbot? Quali sono le accortezze da tenere a mente per ottenere il risultato più utile possibile?
- Modulo 4
Strumenti
Di cosa si parla: Vediamo insieme alcuni utili tool per testare le potenzialità dei chatbot
Unità didattica 3
Introduzione generale
Di che cosa parleremo in questo corso?
Diamo inizio al percorso sui Media Sintetici!
I media sintetici stanno rivoluzionando il modo in cui creiamo e consumiamo contenuti digitali. Questa tecnologia permette di generare immagini, video e audio in modo completamente nuovo, aprendo le porte a forme inedite di creatività e comunicazione.
Tuttavia, con questa innovazione emerge la necessità di una comprensione approfondita di come questi media sintetici funzionino e delle implicazioni etiche che comportano. Infatti i dati utilizzati per addestrare i modelli influenzano profondamente i risultati ottenuti, per questo è necessaria una riflessione critica sulla loro affidabilità e soprattutto, sul valore di ciò che producono.
In questo corso, vedremo insieme:
- Come scoprire se un contenuto è generato artificialmente
- Qual è il valore artistico di un’opera sintetica
- Metteremo in pratica le nostre nuove competenze, utilizzando strumenti per creare dei media sintetici
- Modulo 1
Che cosa sono i media sintetici?
Di cosa si parla: Ormai i media sintetici sono ovunque. Dai siti di informazione alle pubblicità, i media generati artificialmente si sono imposti nella nostra quotidianità. In questa lezione vedremo:
- cosa si intende con media sintetici
- come si sono evoluti i media nel tempo
- quanti generi di contenuti artificiali esistono ad oggi
- Modulo 2
Dai testi alle…
Di cosa si parla: Cosa si intende quando si parla di intelligenza artificiale “text to…”? Quali sono le fasi che permettono di trasformare una descrizione in un’immagine? Scopriamolo insieme!
- Modulo 3
Usi e abusi
Di cosa si parla: Come cambia la creatività con l’avvento dell’IA? Nell’era della riproducibilità per eccellenza, indaghiamo la trasformazione delle arti figurative e la crisi del concetto di originalità dell’opera d’arte per mezzo della tecnologia.
- Modulo 4
Come analizzare un media generato con l’AI
Di cosa si parla: i tool di intelligenza artificiale diventano ogni giorno più raffinati, tuttavia l’AI lascia ancora delle tracce. In questa lezione impariamo cosa guardare per capire se siamo davanti ad un media sintetico.
- Modulo 5
Strumenti
Di cosa si parla: di quali strumenti si compone l’ecosistema dell’AI ad oggi? Vediamo insieme alcuni esempi