E’ disponibile un nuovo corso on demand nella nostra area Media Information Literacy per biblioteche: per fruire ilcorso basta essere già registrati alla nostra Are Edu o registrarvi se ancora non lo avete fatto.
Un questo articolo trovate un memo su come fare la registrazione
“Dobbiamo preparare i giovani a vivere in un mondo fatto di parole, suoni e immagini potenti.”
UNESCO, Dichiarazione di Grünwald, 1982
Il corso Media Information Literacy per biblioteche vuole offrire una panoramica sui principali strumenti per orientarsi nel campo dell’alfabetizzazione mediatica. Si sofferma in particolare sulla definizione dei termini in uso, distinguendo tra Media Literacy, Information Literacy e Media Education, sui principali framework di competenze digitali e per l’Intelligenza Artificiale e sul ruolo che le biblioteche rivestono nel processo di trasformazione digitale in atto.
Il corso è progettato secondo la logica del microlearning, un approccio formativo che propone contenuti brevi, focalizzati e facilmente fruibili. Il percorso alterna citazioni di esperti, schemi sintetici, link di approfondimento e brevi video, per favorire un apprendimento agile e personalizzato. Ogni lezione include semplici esercizi interattivi per rafforzare subito i concetti appresi.
Lezione 1: Cosa è la Media Literacy e perché è importante?
- Le biblioteche e la trasformazione digitale
- Come si definisce la Media Literacy?
- Il modello UNESCO: MIL – Media Information Literacy
Lezione 2: Media Education
- Media Education e Media Literacy: che differenza c’è?
- Le azioni della Media Education
- Un po’ di storia: le 4 tappe della Media Education
- Le 5W della Media Education
- Media Education in pratica
Lezione 3: DigComp e competenze digitali in biblioteca
- Cos’è il DigComp?
- Le 5 aree e le 21 competenze del DigComp 2.2
- Le novità introdotte nel DigComp 2.2
- Gli ambiti di utilizzo e le finalità del DigComp
- Le competenze digitali in biblioteca
Lezione 4: AI Literacy, l’alfabetizzazione all’Intelligenza Artificiale
- Cosa si intende per AI Literacy (AIL)
- Un set di competenze essenziali per i bibliotecari
- Verso un quadro di riferimento dell’AIL
- Una visione antropocentrica dell’AI
- Cosa possono portare le biblioteche nel processo di sviluppo dell’IA?
- IFLA Internet Manifesto
A settembre 2025 verrà calendarizzato un webinar live di approfondimento sul corso per le biblioteche del Piemonte
L’associazione e il portale Mamamò
Roberta Franceschetti ed Elisa Salamini, le docenti che hanno ideato e progettato questo corso, sono le fondatrici di Mamamò associazione culturale che promuove in tutta Italia l’educazione digitale di adulti e ragazzi per creare maggiore consapevolezza nell’uso della rete, sviluppare la creatività digitale e promuovere contenuti digitali di qualità. Si rivolge a genitori, educatori, biblioteche, imprese ed enti pubblici, attraverso progetti dentro e fuori dalla rete.
L’associazione pubblica il portale Mamamò.it, il primo portale italiano dedicato alla promozione del digitale per bambini e all’educazione digitale di adulti e ragazzi. Mamamo.it si propone come guida per genitori – ma anche insegnanti, educatori, bibliotecari, professionisti dell’editoria – nell’universo complesso dei media digitali, attraverso recensioni di app, ebook, videogiochi, canali video, film e serie tv e notizie sulla media education, sulla scuola digitale e sulla tecnologia rivolta ai bambini.