Riceviamo e volentieri pubblichiamo il lavoro realizzato, a partire dai nostri corsi formativi, da Claudia Maero Biblioteca Civica Rayneri Berti di Carmagnola, e siamo particolarmente contenti perché è un lavoro che prosegue negli anni e questa biblioteca è un ottimo esempio di come si può applicare in modo semplice ma efficace il digitale al lavoro in biblioteca! Complimenti!
Il mito – Edizione 2025: le chat story dell’Istituto Comprensivo Carmagnola 1
Anche quest’anno ho proposto alle classi prime della scuola secondaria di primo grado il progetto Il mito, realizzato grazie alle competenze maturate attraverso la formazione offerta da Sapere Digitale. L’iniziativa ha coinvolto cinque sezioni dell’Istituto Comprensivo Carmagnola 1 e si è sviluppata in quattro incontri dedicati alla mitologia greca, disciplina inserita nel programma didattico e da sempre capace di affascinare gli studenti, rivelandosi ideale per mantenere viva la loro curiosità e attenzione.
Per rendere la trattazione dei contenuti più coinvolgente e stimolante, ho adottato un approccio sia multimodale che multimediale: multimodale, perché abbiamo alternato momenti di narrazione, divulgazione e attività creative; multimediale, grazie all’utilizzo integrato di letture ad alta voce, proiezioni di immagini, consultazione di siti web tematici e dell’applicazione Texting Story, un simulatore di chat digitale.
Durante gli incontri, ho guidato gli studenti alla scoperta del concetto di fonte dell’informazione e dell’importanza di saper selezionare e valutare materiali affidabili. Abbiamo inoltre approfondito le buone pratiche per un utilizzo consapevole dei contenuti online, dedicando particolare attenzione alla ricerca di immagini libere da copyright, rilasciate sotto licenza Creative Commons o di pubblico dominio.
A conclusione del percorso, le classi hanno reinterpretato i miti affrontati, trasformandoli in originali chat story realizzate con Texting Story. I testi sono nati dalla fantasia degli studenti, mentre le immagini sono state selezionate da Wikimedia Commons. Con Canva, abbiamo infine curato l’editing, la scelta delle colonne sonore e il montaggio finale.
È nata così una piccola raccolta di video-storie mitologiche che abbiamo deciso di mettere a disposizione di Sapere Digitale, offrendo uno spunto a chiunque desideri sperimentare questo format didattico innovativo.
Come nelle edizioni precedenti, il progetto ha suscitato entusiasmo e partecipazione tra i ragazzi, confermandosi un’esperienza di apprendimento creativo, facilmente replicabile anche in altri contesti e su differenti tematiche disciplinari.
Claudia Maero Biblioteca Civica Rayneri Berti di Carmagnola
Ci preme segnalare che la bibliotecaria Claudia Maero è sicuramente tra le più attive della nostra rete: non solo ci segue da anni ma ha realizzato moltissimi laboratori e progetti con le scuole e/o in applicando quello che ha appreso nei nostri corsi, mixando con sapienza materiali ed elementi che le servivano traendoli da diversi corsi. Segnaliamo qui sotto gli articoli dedicati ai labori che ha realizzato, mettendo sempre a disposizione tramite questo blog, tutti i materiali perché anche altri potessero ispirarsi o replicare: biblioteche cosa aspettate ad imitarla? Sotto alcuni articoli di approfondimento sulle attività realizzate.
Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Per saperne di più o negare il consenso clicca su 'Maggiori informazioni'. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su 'Accetto' acconsenti all'uso dei cookie.AccettoMaggiori informazioni