Torna per le biblioteche del nostro progetto il corso podcast base e avanzato di Rossella Pivanti, che aveva avuto un grande e meritato successo nel 2021. Si tratta di corso è un corso molto ricco, intenso, altamente professionalizzante e anche divertente. Ha un piccolo costo che riusciamo a mantenere così basso solo grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo, per potervi offrire altri corsi gratuitamente. Cercate di non perdervelo, le iscrizioni aprono lunedì 23 dicembre 2024, sotto sono spiegate le modalità di iscrizione.
Podcast: corso base e avanzato
Quando:
Corso base: 10/17/24 febbraio 2025
Orario: dalle 15.00 alle 17:00, sempre il lunedì
Costo 60 €
Corso avanzato: 17 e 24 marzo 2025
Orario: dalle 15.00 alle 17:00, sempre il lunedì
Costo 40 €
Entrambi i corsi on line, piattaforma Zoom
Docente: Rossella Pivanti
Lezioni teoriche e pratiche.
Le lezioni sono mirante alla formazione alla produzione di contenuti audio/podcast.
Lo scopo degli incontri è fornire le conoscenze e competenze necessarie per entrare nel mondo podcast con coscienza e poter sfruttare il media al meglio.
Obiettivo del corso produrre contenuti efficaci e in autonomia, valutarne le performance e pianificare correttamente strategie vincenti
Corso Base 10/17/24 febbraio 2025
- Format audio tra cui scegliere
- Produzione testi per l’audio
- Timing
- Piano editoriale uscite
- Copertina, shownotes, tag e titoli corretti
- Scelta microfoni
- Utilizzo software di base (Audacity)
- Interviste da remoto
- Registrazione
- Editing voce
- Montaggio
- Post produzione di base
- Mix
- Gestione diritti musicali
- Distribuzione piattaforme di ascolto
- Q&A
Corso avanzato – 17 e 24 marzo 2025
- Adattamento testi scritto vs orale
- Utilizzo pratico microfoni e strumentazione
- Set up strumentazione per registrare in loco, in mobilità e da remoto
- Gestione dell’ambiente di registrazione
- Interviste in presenza
- Gestione diritti di eventuali speaker/ospiti/doppiatori
- Finalizzazione files per le piattaforme
- Scelta dell’hosting
- Raccolta statistiche
- Interpretazione dati di ascolto e statistici
- Definizione strategie di posizionamento piattaforme audio
- Altri argomenti su specifica richiesta
- Q&A
Breve bio della docente
“Sono Rossella Pivanti e sono un audio producer specializzata nella produzione di contenuti audio originali e innovativi. Creo branded podcast, serie audio, audiodocumentari ed amo esplorare nuovi format per brands e agenzie che vogliano raccontare la propria storia con musica e suoni. Sono appassionata di format e tengo corsi e speech sulla creativitá audio e sull’editing. Sono alla costante ricerca di modi per favorire la comunicazione audio e la creativitá” Per ulteriori info sul lavoro di Rossella Pivanti visita il sito
Costi e modalità di partecipazione:
I corsi sono rivolti in primis ai bibliotecari e alle bibliotecarie del Piemonte (10 posti), della valle D’Aosta (6 posti), della Liguria(4 posti). I posti rimanenti sono dedicati alle biblioteche di tutta Italia, agli operatori culturali o agli insegnanti che lavorano nelle biblioteche scolastiche.
Max 35 posti disponibili
E’ possibile partecipare all’intero percorso o soltanto ad un corso.
Ai soli partecipanti saranno rese disponibile le registrazioni del corso e i materiali.
Costi e Modalità di pagamento
Il costo del corso base è di 60 € da pagare tramite bonifico bancario:
Fondazione Esperienze di Cultura metropolitana – Fondazione ECM
BTM BANCA TERRITORI DEL MONVISO
Via G. Mazzini 17 Settimo Torinese (TO)
IBAN: IT 78 J 08833 31030 000180100328
SWIFT/BIC: CCR TIT2TCSS
Indicando la casuale: Sapere Digitale corso base podcast
COSTO CORSO BASE 60 €
Modulo di iscrizione per il corso base
La ricevuta di pagamento va inviata via mail all’indirizzo info@saperedigitale.org
Scadenza iscrizioni 2 febbraio 2025
Il costo del corso avanzato è di 40 €
Le modalità di pagamento sono identiche, cambia solo la causale Sapere Digitale corso avanzato podcast
Modulo di iscrizione per il corso avanzato
La ricevuta di pagamento va inviata via mail all’indirizzo info@saperedigitale.org
Scadenza iscrizioni 7 marzo 2025